Trovati 123 contenuti
Le Comunità montane sono equiparate alle Unioni di comuni ai sensi del comma 8 art. 7 della Legge Regionale 4 febbraio 2016, n. 2 "Riordino del sistema delle autonomie locali della Sardegna" . Sono Organi delle Comunità montane: l'Assemblea dei Sindaci, il Presidente e la Giunta. Le competenze e le....
Ai sensi della Legge Regionale 4 febbraio 2016, n. 2 "Riordino del sistema delle autonomie locali della Sardegna", art. 8 (Rete metropolitana), comma 3, la Rete Metropolitana svolge le funzioni fondamentali previste dall'articolo 15 (Funzioni esercitate dall'unione), le funzioni delegate dai comuni....
Sono organi della Rete Metropolitana l'assemblea dei Sindaci, il Presidente e la Giunta. Le competenze e le modalità di funzionamento degli organi e dei relativi rapporti sono disciplinati dallo statuto. Il Presidente della Rete Metropolitana è il Sindaco della Città media partecipante con il....
Le unioni di comuni sono enti locali con autonomia normativa, organizzativa, finanziaria e hanno potestà statutaria e regolamentare. Tutti i Comuni della Sardegna hanno l'obbligo di associarsi in unione di comuni ed esercitano le funzioni ad esse attribuite dalla legge e dai comuni che ne fanno....
L'ordinamento dell'Unione di Comuni è sancito dalla L.R. 4 febbraio 2016, n. 2 "Riordino del sistema delle autonomie locali della Sardegna" , articolo 10 (Ordinamento dell'unione di comuni) Sono Organi dell'Unione di Comuni l'Assemblea dei Sindaci, il Presidente e la Giunta. Le competenze e le....
Le funzioni fondamentali attribuite alla Città Metropolitana ai sensi dell' art. 1, comma 44, Legge 7 aprile 2014, n. 56 “Disposizioni sulle Città metropolitane, sulle Province, sulle Unioni e fusioni di Comuni” sono: a) adozione e aggiornamento annuale di un piano strategico triennale del....
La Città Metropolitana di Cagliari è stata istituita con l'art. 17 della Legge Regionale 4 febbraio 2016, n. 2 "Riordino del sistema delle Autonomie Locali della Sardegna" e subentra dal 1° gennaio 2017 alla Provincia di Cagliari ( Delibera della Giunta Regionale 25 ottobre 2016, n. 57/12). Sono....
Il Consiglio Provinciale è eletto dai Sindaci e dai Consiglieri comunali dei Comuni della Provincia. Sono eleggibili a consigliere provinciale i Sindaci e i Consiglieri comunali in carica. La cessazione dalla carica comunale comporta la decadenza da consigliere provinciale. ( Legge 7 aprile 2014, n....
L’Assessorato degli Enti Locali, Finanze ed Urbanistica, nell’ambito dell’assistenza e consulenza agli enti locali (Legge Regionale n. 62/78), attraverso il competente Servizio Enti Locali, coinvolge ed incoraggia la partecipazione delle Autonomie Locali ai progetti ed alle azioni proposte dalla....
L'Anagrafica delle Autonomie Locali della Regione Sardegna raggruppa una serie di dati e informazioni di carattere geografico, politico e organizzativo delle realtà locali regionali dall'anno 2010 al 2016. L'Anagrafica riporta in sintesi i dati e le informazioni generali dell’Ente; la composizione....
I report statistici hanno lo scopo di rappresentare graficamente dei dati, studi e ricerche di alcune delle informazioni statistiche più significative e curiose riferite al sistema delle Autonomie Locali e alle attività svolte dalla Direzione Generale degli Enti Locali e Finanze dirette agli Enti....
Gli ordinamenti agrari di epoca giudicale, la notevole distanza tra villaggi e terre coltivate, il pascolo brado, gli usi comunitari, le pratiche e le attività agropastorali, hanno giocato un ruolo fondamentale nella genesi e nella progressiva diffusione e attestazione sul territorio isolano delle....
Le Comunità montane sono equiparate alle Unioni di comuni ai sensi del comma 8 art. 7 della Legge Regionale 4 febbraio 2016, n. 2 "Riordino del sistema delle autonomie locali della Sardegna" . Sono Organi delle Comunità montane: l'Assemblea dei Sindaci, il Presidente e la Giunta. Le competenze e le....
Ai sensi della Legge Regionale 4 febbraio 2016, n. 2 "Riordino del sistema delle autonomie locali della Sardegna", art. 8 (Rete metropolitana), comma 3, la Rete Metropolitana svolge le funzioni fondamentali previste dall'articolo 15 (Funzioni esercitate dall'unione), le funzioni delegate dai comuni....
Sono organi della Rete Metropolitana l'assemblea dei Sindaci, il Presidente e la Giunta. Le competenze e le modalità di funzionamento degli organi e dei relativi rapporti sono disciplinati dallo statuto. Il Presidente della Rete Metropolitana è il Sindaco della Città media partecipante con il....
Le unioni di comuni sono enti locali con autonomia normativa, organizzativa, finanziaria e hanno potestà statutaria e regolamentare. Tutti i Comuni della Sardegna hanno l'obbligo di associarsi in unione di comuni ed esercitano le funzioni ad esse attribuite dalla legge e dai comuni che ne fanno....
L'ordinamento dell'Unione di Comuni è sancito dalla L.R. 4 febbraio 2016, n. 2 "Riordino del sistema delle autonomie locali della Sardegna" , articolo 10 (Ordinamento dell'unione di comuni) Sono Organi dell'Unione di Comuni l'Assemblea dei Sindaci, il Presidente e la Giunta. Le competenze e le....
Le funzioni fondamentali attribuite alla Città Metropolitana ai sensi dell' art. 1, comma 44, Legge 7 aprile 2014, n. 56 “Disposizioni sulle Città metropolitane, sulle Province, sulle Unioni e fusioni di Comuni” sono: a) adozione e aggiornamento annuale di un piano strategico triennale del....
La Città Metropolitana di Cagliari è stata istituita con l'art. 17 della Legge Regionale 4 febbraio 2016, n. 2 "Riordino del sistema delle Autonomie Locali della Sardegna" e subentra dal 1° gennaio 2017 alla Provincia di Cagliari ( Delibera della Giunta Regionale 25 ottobre 2016, n. 57/12). Sono....
Il Consiglio Provinciale è eletto dai Sindaci e dai Consiglieri comunali dei Comuni della Provincia. Sono eleggibili a consigliere provinciale i Sindaci e i Consiglieri comunali in carica. La cessazione dalla carica comunale comporta la decadenza da consigliere provinciale. ( Legge 7 aprile 2014, n....
L’Assessorato degli Enti Locali, Finanze ed Urbanistica, nell’ambito dell’assistenza e consulenza agli enti locali (Legge Regionale n. 62/78), attraverso il competente Servizio Enti Locali, coinvolge ed incoraggia la partecipazione delle Autonomie Locali ai progetti ed alle azioni proposte dalla....
L'Anagrafica delle Autonomie Locali della Regione Sardegna raggruppa una serie di dati e informazioni di carattere geografico, politico e organizzativo delle realtà locali regionali dall'anno 2010 al 2016. L'Anagrafica riporta in sintesi i dati e le informazioni generali dell’Ente; la composizione....
I report statistici hanno lo scopo di rappresentare graficamente dei dati, studi e ricerche di alcune delle informazioni statistiche più significative e curiose riferite al sistema delle Autonomie Locali e alle attività svolte dalla Direzione Generale degli Enti Locali e Finanze dirette agli Enti....
Gli ordinamenti agrari di epoca giudicale, la notevole distanza tra villaggi e terre coltivate, il pascolo brado, gli usi comunitari, le pratiche e le attività agropastorali, hanno giocato un ruolo fondamentale nella genesi e nella progressiva diffusione e attestazione sul territorio isolano delle....