Autonomie locali
Il Comune è l'Ente Locale pubblico territoriale di base che rappresenta la propria comunità, ne cura gli interessi e ne promuove lo sviluppo, dotato di autonomia statutaria, regolamentare, normativa, organizzativa, amministrativa, impositiva e finanziaria nell'ambito del proprio statuto e regolamento e delle leggi di coordinamento della finanza pubblica, opera anche come decentramento statale e regionale a seguito di deleghe da Stato e Regione.
Le Province sono enti territoriali di area vasta. Rappresentano la propria comunità, ne curano gli interessi, ne promuovono e coordinano lo sviluppo. Attualmente, dopo la legge di riordino del sistema delle autonomie locali, le province sono: Oristano, Nuoro, Sassari e Sud Sardegna.
La Città metropolitana è un ente locale corrispondente ai Comuni che hanno una stretta connessione funzionale territoriale, sociale ed economica con il comune capoluogo della Regione. Unica città metropolitana della Regione Sardegna è Cagliari.
Le Comunità Montane sono Enti locali di area vasta, aggregati costituiti fra Comuni, anche appartenenti a Province diverse, per la valorizzazione delle zone montane e per l’esercizio di funzioni proprie conferite dalla normativa europea, dalle leggi statali e regionali, nonché l’esercizio associato delle funzioni comunali. Gestiscono gli interventi speciali per la montagna stabiliti dalla normativa dell’Unione europea e dalla legge regionale e nazionale.
La Rete Metropolitana è l'Unione di Comuni costituita da almeno due Città medie contermini, la popolazione delle quali sia superiore a 150.000 abitanti e nel cui territorio siano presenti sistemi di trasporto, quali porti e aeroporti, di interesse nazionale; alla Rete Metropolitana possono aderire uno o più Comuni contermini tra loro o con le città medie. (Legge Regionale 4 febbraio 2016, n. 2 “Riordino del Sistema delle Autonomie Locali della Sardegna).
L'Anagrafica delle Autonomie Locali della Regione Sardegna raggruppa una serie di dati e informazioni di carattere geografico, politico e organizzativo delle realtà locali regionali dall'anno 2010 al 2016. L'Anagrafica riporta in sintesi i dati e le informazioni generali dell'Ente. Altre informazioni riguardano le Comunità montane e le Unioni di Comuni.