Trovati 104 contenuti
Attualmente non esiste alcuna rete urbana nella Regione Sardegna.
Il Sindaco del Comune della Città media con il maggior numero di abitanti è il Presidente della Rete urbana (LR 2/2016, art. 9 "Rete urbana", comma 1). Per la disciplina degli altri Organi della rete si applicano le disposizioni previste per le Unioni di Comuni (LR 2/2016, art. 9 "Rete urbana"....
Gli "Ambiti Territoriali Strategici" sono ambiti di esercizio delle funzioni di area vasta nei quali la Regione, a seguito della definitiva soppressione delle Province, esercita direttamente o per il tramite di propri Enti o Agenzie, o con delega agli Enti Locali, le funzioni in materia di sviluppo....
Progetto di Legge - Camera dei Deputati 27 aprile 1853 " Discussione del progetto di legge pel riordinamento del barracellato in Sardegna" Progetto di Legge - testo RD 28 marzo 1853 "Riordinamento delle Compagnie barracellari in Sardegna" (iniziativa Governativa) - c.104, 30 marzo 1853 Regio editto....
Le comunità montane sono enti locali equiparati alle unioni di comuni esercitano le funzioni di tutela, promozione e valorizzazione della montagna e gestiscono gli interventi speciali per la montagna stabiliti dalla normativa dell'Unione Europea e dalle leggi statali e regionali. I comuni....
Le Comunità montane sono equiparate alle Unioni di comuni ai sensi del comma 8 art. 7 della Legge Regionale 4 febbraio 2016, n. 2 "Riordino del sistema delle autonomie locali della Sardegna" . Sono Organi delle Comunità montane: l'Assemblea dei Sindaci, il Presidente e la Giunta. Le competenze e le....
Ai sensi della Legge Regionale 4 febbraio 2016, n. 2 "Riordino del sistema delle autonomie locali della Sardegna", art. 8 (Rete metropolitana), comma 3, la Rete Metropolitana svolge le funzioni fondamentali previste dall'articolo 15 (Funzioni esercitate dall'unione), le funzioni delegate dai comuni....
Sono organi della Rete Metropolitana l'assemblea dei Sindaci, il Presidente e la Giunta. Le competenze e le modalità di funzionamento degli organi e dei relativi rapporti sono disciplinati dallo statuto. Il Presidente della Rete Metropolitana è il Sindaco della Città media partecipante con il....
Le unioni di comuni sono enti locali con autonomia normativa, organizzativa, finanziaria e hanno potestà statutaria e regolamentare. Tutti i Comuni della Sardegna hanno l'obbligo di associarsi in unione di comuni ed esercitano le funzioni ad esse attribuite dalla legge e dai comuni che ne fanno....
L'ordinamento dell'Unione di Comuni è sancito dalla L.R. 4 febbraio 2016, n. 2 "Riordino del sistema delle autonomie locali della Sardegna" , articolo 10 (Ordinamento dell'unione di comuni) Sono Organi dell'Unione di Comuni l'Assemblea dei Sindaci, il Presidente e la Giunta. Le competenze e le....
Le funzioni fondamentali attribuite alla Città Metropolitana ai sensi dell' art. 1, comma 44, Legge 7 aprile 2014, n. 56 “Disposizioni sulle Città metropolitane, sulle Province, sulle Unioni e fusioni di Comuni” sono: a) adozione e aggiornamento annuale di un piano strategico triennale del....
La Città Metropolitana di Cagliari è stata istituita con l'art. 17 della Legge Regionale 4 febbraio 2016, n. 2 "Riordino del sistema delle Autonomie Locali della Sardegna" e subentra dal 1° gennaio 2017 alla Provincia di Cagliari ( Delibera della Giunta Regionale 25 ottobre 2016, n. 57/12). Sono....
Attualmente non esiste alcuna rete urbana nella Regione Sardegna.
Il Sindaco del Comune della Città media con il maggior numero di abitanti è il Presidente della Rete urbana (LR 2/2016, art. 9 "Rete urbana", comma 1). Per la disciplina degli altri Organi della rete si applicano le disposizioni previste per le Unioni di Comuni (LR 2/2016, art. 9 "Rete urbana"....
Gli "Ambiti Territoriali Strategici" sono ambiti di esercizio delle funzioni di area vasta nei quali la Regione, a seguito della definitiva soppressione delle Province, esercita direttamente o per il tramite di propri Enti o Agenzie, o con delega agli Enti Locali, le funzioni in materia di sviluppo....
Progetto di Legge - Camera dei Deputati 27 aprile 1853 " Discussione del progetto di legge pel riordinamento del barracellato in Sardegna" Progetto di Legge - testo RD 28 marzo 1853 "Riordinamento delle Compagnie barracellari in Sardegna" (iniziativa Governativa) - c.104, 30 marzo 1853 Regio editto....
Le comunità montane sono enti locali equiparati alle unioni di comuni esercitano le funzioni di tutela, promozione e valorizzazione della montagna e gestiscono gli interventi speciali per la montagna stabiliti dalla normativa dell'Unione Europea e dalle leggi statali e regionali. I comuni....
Le Comunità montane sono equiparate alle Unioni di comuni ai sensi del comma 8 art. 7 della Legge Regionale 4 febbraio 2016, n. 2 "Riordino del sistema delle autonomie locali della Sardegna" . Sono Organi delle Comunità montane: l'Assemblea dei Sindaci, il Presidente e la Giunta. Le competenze e le....
Ai sensi della Legge Regionale 4 febbraio 2016, n. 2 "Riordino del sistema delle autonomie locali della Sardegna", art. 8 (Rete metropolitana), comma 3, la Rete Metropolitana svolge le funzioni fondamentali previste dall'articolo 15 (Funzioni esercitate dall'unione), le funzioni delegate dai comuni....
Sono organi della Rete Metropolitana l'assemblea dei Sindaci, il Presidente e la Giunta. Le competenze e le modalità di funzionamento degli organi e dei relativi rapporti sono disciplinati dallo statuto. Il Presidente della Rete Metropolitana è il Sindaco della Città media partecipante con il....
Le unioni di comuni sono enti locali con autonomia normativa, organizzativa, finanziaria e hanno potestà statutaria e regolamentare. Tutti i Comuni della Sardegna hanno l'obbligo di associarsi in unione di comuni ed esercitano le funzioni ad esse attribuite dalla legge e dai comuni che ne fanno....
L'ordinamento dell'Unione di Comuni è sancito dalla L.R. 4 febbraio 2016, n. 2 "Riordino del sistema delle autonomie locali della Sardegna" , articolo 10 (Ordinamento dell'unione di comuni) Sono Organi dell'Unione di Comuni l'Assemblea dei Sindaci, il Presidente e la Giunta. Le competenze e le....
Le funzioni fondamentali attribuite alla Città Metropolitana ai sensi dell' art. 1, comma 44, Legge 7 aprile 2014, n. 56 “Disposizioni sulle Città metropolitane, sulle Province, sulle Unioni e fusioni di Comuni” sono: a) adozione e aggiornamento annuale di un piano strategico triennale del....
La Città Metropolitana di Cagliari è stata istituita con l'art. 17 della Legge Regionale 4 febbraio 2016, n. 2 "Riordino del sistema delle Autonomie Locali della Sardegna" e subentra dal 1° gennaio 2017 alla Provincia di Cagliari ( Delibera della Giunta Regionale 25 ottobre 2016, n. 57/12). Sono....